logo dell'associazione Lucertola Ludens APS - circolo Arci di Ravenna

ARCHIVIO

Educazione alla nonviolenza


Progetto che vede la triennale collaborazione tra Psicologia Urbana e Creativa e l'associazione Lucertola Ludens. Assieme la laboratoiro "Litigare stanca", quest'anno si sono messo in campo nuovi strumenti, quali una mosta di manifesti presso la sala Buzzi - aperta dal 20 al 30 marzo 2025 - che illustrano e descrivono attività procedure significati del laboratorio Litigare stanca stesso, nonchè vi si è associato - nella giornata della sua inaugurazione - un seminario a più voci con Gabriella Falcicchio (UNI Bari) e Elena Boccoliero (UNI Parma), la presenza delle operatrici e operatori delle due associazioni.

Il percorso aderisce al progetto e alla rete conCittadini.
Sabato 22 marzo al pomeriggio, presso L'approdo, laboratorio "Emozioni nonviolente", condotto da Elena Bergonzini della fondazione Montesole.

VEDI PROGRAMMA DELE DUE GIORNATE

laboratorio con adulti Emozioni nonviolente 22 marzo 2025 elena bergonzini

GIOCARE CON BRUEGEL

15 luglio 22 presso giardini della Rocca Brancaleone

LINK ALL'ARTICOLO
All'interno del programma "Il Medioevo raccontato ai ragazzi" predisposto dall'Amata Brancaleone (con referente Rita Rambelli), si è realizzata l'attività di racconto dei giochi e giocattoli del Medioevo, coinvolgendo un gruppo misto di persone dai 3/4 anni agli 11, con i rispettivi genitori.
L'attività si è avviata con un gruppo di 12 di persone ed è poi sciamata verso la fine, dopo 90 minuti di gioco e scambio di informazioni che hanno posto la cultura ludica del passato a confronto con quella contemporanea, con un piccolo gruppo di 5 che hanno mantenuto alta la motivazione a coinvolgersi.

Attraverso lo sfondo integratore del gioco del Domino/le coppie si è avuto modo di giocare una decina di giochi e diraccontarsene molti di più, facendo riferimento alle immagini della riproduzione del quadro

Costruire le Marotte

30 giugno 22 Giardini Speyer

Nel contesto delle animazioni "Estate ai Giardini Speyer", organizzate da Cittattiva, l'associazione ha condotto un laboratorio di costruzione di marionette modello Marotte, ricorrendo al riutilizzo di tele di ombrelli.

Dalle sapienti mani di Arianna sono scaturiti diversi modelli e il design, con la lista di strumenti e materiali idonei (tutti facilmente reperibili anche in casa e senza costi aggiuntivi) .

Le tele degli ombrelli sono ovunque soprattutto dopo un evento di temporale, spesso si trovano gettate in un angolo oppure riportate a casa, ma con la delusione di avere un mini ombrello rotto con cui non si sa più che fare e da  gettare.
Supportati dalla costanza di Claudio, colonna portante di Legambiente locale, abbiamo ricevuto sacchi di queste coloratissime parti di ombrelli.
Con questo giocattolo e moltl altri su cui stiamo facendo ricerca, potremmo dire di avere trovato interessanti applicazioni ludiche per recuperare creativamente questo materiale, che ha caratteristiche eccezionali.

CENIAMO IL MONDO

14 luglio 2022 - dalle 20,00 alle 21,15 

Con grande successo di preenze e gratitudine per ev erso gli organizzatori (Cittattiva) si è realizzato l'evento che ha combinato la cena conviviale, il susseguirsi di gruppi musicali rock di adolescenti e l'area giochi che abbiamo predisposto nell'area verde a lato del tutto.
Per l'occasione si è predisposta la nostra "Ludotecad el fai da te", compsota di diversi luoghi di gioco in aprte auto gestibili dai partecipanti ed in parte con la nostra conduzione, come per il laboratorio di costruzione del giocattolo ricorrendo a bottiglie di plastica.
I partecipanti misti per età accompagnati o meno dai genitori, si sono così cimentati in un tour di attività varie, che avevano tutte la costante di ricorrere al recupero di materiali di riuso e riciclo.
Essendoci contiguità tra le aree della musica, della cena e del gioco, costante era il via via di persone che autonomamente andavano e ritornavano, attraversavano e fruivano delle diverse opportunità.

Inaugurazione area giochi inclusiva

il primo parco giochi per tutti ai giardini Ipazia della città di Ravenna

 

Il 29 luglio 2022 si è ufficialmente tagliato il nastro e con esso si sono liberati dal compito bramosi bimbe e bimbi in attesa della “campanella”; e così sono corsi in massa verso la collinetta, ed è stato quasi come un “assalto al castello”, il cui arrembaggio si è consumato in pochi esitanti respiri a bocca aperta. C’era chi saliva composto dalla stretta scalinata, molti invece hanno preferito risalire chini e a piccoli passi dal lato del sul liscio piano veramente inclinato, che a tratti porta anche delle protuberanze su cui appoggiare i piedi e fare leva, ma anche per sperimentare l’arrampicata a mani nude .....VAI ALL'ARTICOLO