Ecco le iniziative che verranno realizzate tra gennaio e ottobre 2023.
Le iniziative in programmazione riguardano i laboratori nelle scuole dal titolo "Litigare stanca" e "Giocare è una cosa seria"; laboratori al Quintet e il convegno online del 25 febbraio pomeriggio, e il seminario a più voci del 27 aprile pomeriggio, come anche il resto delle iniziative del progetto della Festa del diritto al gioco 2023, di cui l'associazione Lucertola Ludens è capofila dal 2013 e che verrà realizzata il 24 settembre pomeriggio al parco delle Manifiorite.
Scarica il VOLANTINO per conoscere il programma delle Animazioni pubbliche in città e forese "Aprile maggio in gioco 2023"
Avvio anche del laboratorio per 8/10 adulti presso la sartoria "Orli e trame" dal titolo "Maglia cucito e riciclo" (clicca sull'immagine per accedere alla pagina infomativa).
Tra il 02 e 04 di giugno (pomeriggio e sera) saremo a Marina di Ravenna per il festival del Cosplay e giochi da tavolo, con un nostro laboratorio e attività di gioco
Festa del diritto al gioco del 24 settembre, vai ai contenuti della Festa, oppure scarica il cartoncino promozionale della Festa del diritto al gioco FRONTE e RETRO
GiocOsa è Scienza - ATELIER A PORTE APERTE un programma di formazione per adulti e un programma di animazioni di laboratorio per famiglie e bambini presso Palazzo Rasponi PR2 di via D'Azeglio dal 25 settembre al 12 ottobre 2023
La Ludo Orienteering del 22 ottobre pomeriggio, alla riscoperta di luoghi di gioco in città.
E poi i laboratori nelle scuole
Per la terza settimana di giugno 23 si prevede di condurre laboratorio con le Magliette Gialle, centrato sulla promozione della pista in cemento per le biglie del parco Teodorico, dal titolo Cultura ludica in biglie
07 luglio laboratorio presso la Rocca Brancaleone ore 18,00 Girandole che passione, all'interno della rassegna il Medioevo raccontato ai ragazzi.
20 luglio presso Cittattiva l'evento Ceniamo il mondo, cena conviviale e giochi sul prato, con musica fino a tarda sera. SCARICA IL VOLANTINO CHE FA LISTA DI TUTTE LE INIZIATIVE AI GIARDINI SPEYER
Sono in organizzazione tre animazioni con il laboratorio presso Via Patuelli, una serie di incontri presso i cortili di via Grado per il laboratorio Tende e Tunnel, entrambi da realizzare prima della Festa del gioco (rimandata a fine settembre).
SCARICA IL VOLANTINO il Medioeveo raccontato ai ragazzi tutte le iniziative
estte 2023 alla Rocca Brancaleone
In collaborazione con Psicologia Urbana e Creativa (PUC) si stanno predisponendo percorsi di laboratori a 4/5 incontri per la scuola primaria. Sono già state raccolte le adesioni delle classi e l'avvio degli interventi in programma è prevista per inizio febbraio fino e marzo 2023.
Nei laboratori si centrerà l'interesse a partire da una narrazione animata, i cui sviluppi chiederanno ai partecipanti di coinvolgersi:
-dapprima in attività di manualità per la costruzione di pupazzi in stoffa, che sono anche i protagonisti della storia animata;
-e poi di attività di piccolo gruppo, per mettere in scena di piccole storie sull'inclusione ed esclusione dal gioco;
-ed infine cercare e definire assieme buone pratiche per "risolvere il litigio senza farsi male", ricorrendo anche al Roleplay.
Con il contributo di PUC ci sarà anche l'arricchimento con l'esercizio di tecniche e atteggiamenti di buona e gentile comunicazione e l'esplorazione dlela "rabbia".
Come ultimo intento si vorrà predisporre una esposizione di manifesti che raccolgono e illustrano le buone pratiche elaborate con e dai bambini/e, a partire da loro disegni con fumetti.
Costruire giocattoli e giocare cre-attivamente (e possibilmente all'aperto) da protagonisti del fare e dell'ideare giochi, e dall'esperienza ricavare untili nuclei di riflessione e confronto per migliorare le relazione interpersonali.
L'attività coinvolgerà un sapere anche inerente la scienza di base, concorrendo ad arricchire la mostra "GiocOsa e Scienza" che è in preparazione per novembre 2023, all'interno del progetto della Festa del diritto al gioco 2023.