logo dell'associazione Lucertola Ludens APS - circolo Arci di Ravenna

PROGETTI

Litigare stanca

laboratorio di educazione alla pace con gli strumenti dell'animazione ludica


L’approccio al problema della pace nelle relazioni interpersonali, nel micro come nel macro, sembra più “abitabile” quando lo si riconduce ad un “problema di altri”, e anche sembra che si ritorni a riproporre la stessa questione: perchè non si impara dal passato?

Nel piccolo, vicino, quotidiano contesto delle relazioni con i compagni di banco, affrontare il tema del litigio potrebbe essere più fruttuoso se lo si approccia in modo indiretto, metaforicamente, nonchè parlando prima degli altri per poi arrivare a parlare di se stessi e di se stesse. Vedi pagina specifica: link

litigare stanca - laboratorio educazione alla pace con gli strumenti dell' animazione ludica
carrettino con le ruote in cuscinetti a sfera

Festa del diritto al gioco


La "Festa del diritto al gioco", da dicei anni a questa parte, si svolge presso il parco delle Manifiorite, in un luogo di un quartiere a noi particolarmente caro e di cui si riconosce la necessità di promuovere integrazione ed inclusione.

Essa giunge come momento culmine di un progetto articolato che ha un fervente programma di attività varie e diffuse nel territorio allargato, a testimonianza che si desidera il gioco tutto l'anno e non solo per la celebrazione del suo diritto.
In modo appropriato ed esteso, spesso anticipando i tempi, si pubblica la sua progettazione e documentazione sul sito internet Dirittoalgioco.it


Qui sotto puoi trovare link al sito internet Dirittoalgioco.it e volantino promozioale delle iniziative di animazioni pubbliche del mese di aprile e di maggio 2023

Scarica il VOLANTINO 2023(formato jpg 1,8 mega)

promozione festa del diritto al gioco di Ravenna e forese 2023

GiocOsa Ibrida


Nella sua prima edizione GiocOsa è stata la prima mostra di giocattoli del "fai da te" ludico ed espressivo, realizzata a Palazzo Rasponi di Ravenna, nel maggio del 2021. Sfidando la titubanza per il ritorno alla pseudo-normalità, l'iniziativa ha avuto successo tanto nel pubblico come nell'insieme di "testimoni di cultura  ludica" - locale  e non - che sono stati invitati a fare gruppo ed  esporre le loro visioni di gioco e giocattoli, in cui con le mani ed il loro sapere estetico e funzionale (al divertimento), hanno costruito un diversificato erray di proposte, di cui ne è testimonianza il DEPLIANT ed il Catalogo.
Il progetto si rinnova, e tra il 21 novembre 2022 e il 06 gennaio 2023 si avrà una seconda edizione di GiocOsa ... che diventa "Ibrida", trovando ispirazione nei Tavolieri (giochi da tavolo, boardgame) in possesso alla Biblioteca Classense.

L'inaugurazione avverrà il 21 novembre con l'evento "Diritti in gioco", un dialogo tra Franca Zuccoli, docente della Bicocca di Milano e autrice di alcuni capitoli del libro "Il Manifesto dei diritti di bimbe e bimbi" di Gianfranco Zavalloni (2020), e un referente UNICEF nazionale, in presenza e moderazione di Roberto Farnè (Dipartimento Scienze della Qualità della vita). All'evento prenderanno parte anche altri esperti/e per un racconto di buone pratiche: Luisa Colapinto e JeanPierre Rossie.

laboratorio al Quinte ludoteca di ponte nuovo di ravenna

Animazioni ludiche in ludoteca Quintet


La Ludoteca Quintet da molti anni svolge un eccellente servizio alla città, proponendo un ricco insieme di giochi da tavolo in un ampio locale, tutto a gratis.
Dall'anno scorso l'associazione ha avviato un riconosciuto rapporto di collaborazione, attivando al suo interno molteplici proposte di laboratorio (che si sono svolte durante il periodo invernale) sotto il titoto di Progetto LUDICA e concludendo il programma con una festa pubblica del 15 maggio, presso l'area giardino di Ponte Nuovo. Un evento questo che ha visto un alto numero di partecipanti, da tante famiglie locali, bene organizzata dal Comitato cittadino di Pontenuovo e Madonna dell'Albero.

Nel suo evolversi si desidera che il Quintet risulti sia area gioco inter generazionale (inerente il gioco da tavolo e le animazioni con il giocattolo del "fai da te" ludico e creativo), quanto luogo di  altri percorsi di animazione tematica, "Biblioteca condivisa" e specializzata sul tema del gioco e del giocare, nonchè piccola falegnameria provvista di magazzino.

ragnatela di arlecchino - sfondo ludico

Non c'è dubbio che il gioco debba essere definito come un'attività libera e volontaria, fonte di gioia e divertimento. Un gioco cui si fosse costretti a partecipare cesserebbe subito d'essere un gioco: diventerebbe una costrizione, una corvée di cui non si vedrebbe l'ora di liberarsi.
Roger Caillois, I giochi e gli uomini, 1958

L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)

Progetti con le circoscrizioni

Durante questi anni l'associazione ha guadagnato stima e considerazione da parte delle Istituzioni locali e si è cimentata in diversi progetti in ambito delle diverse Aree di Ravenna. Anche per quest'anno l'Associazione ha possibilità di realizzare tre progetti nelle tre aree di Ravenna:
Area Sud - intervento a Ponte Nuovo all'interno del circolo Arci Quintet (novembre 2023)
Area Centro - intervento presso 3 animazioni presso via patuelli area verde in giugno 2023
Area Darsena - intervento presso Sartoria orli e Trame di via Eraclea 29 dal titolo Maglia cucito e riciclo